233 utenti


Libri.itN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINILINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOJUMANJIDA SOLO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di festivalfilosofia 2021

Totale: 44

Emanuele Coccia: Oikeiosis

Può la casa permettere all’io di costituirsi nel mondo, divenendo luogo di intensificazione della personalità e al contempo supplemento indispensabile per dare forma estetica e morale al nostro stare al mondo? Emanuele Coccia Oikeiosis. La casa come addomesticamento

Visita: www.festivalfilosofia.it

Enzo Bianchi: Peccato

La possibilità del peccato può definirsi come dimensione che chiama alla responsabilità, intesa come la strada lungo la quale esercitare la nostra libertà in comune con gli altri? Enzo Bianchi Peccato. Una chiamata alla responsabilità

Visita: www.festivalfilosofia.it

Eva Cantarella: Modelli di libertà. Atene e Sparta

Cosa hanno rappresentato e cosa continuano a rappresentare le città antagoniste di Sparta e Atene, tra restrizioni delle libertà individuali e realizzazione del bene comune, tra democrazia e autoritarismo? Eva Cantarella Modelli di libertà. Atene e Sparta

Visita: www.festivalfilosofia.it

Eva Illouz: Anomie

Il significato di esperienze come l’impegno, l’appartenenza, la fiducia, l’incertezza è cambiato con l’ingresso del capitalismo nella vita privata: esiste ancora un confine tra libertà e anomia nella vita sessuale e affettiva? Eva Illouz Anomie. Emozioni sotto condizione

Federico Rampini: Fermare Pechino

Sul piano internazionale, quale ruolo svolge la concorrenza globale, ridefinendo e talora minacciando, i margini della libertà individuale e collettiva? Federico Rampini Fermare Pechino. Una sfida per l'Occidente

Filippo Gonnelli: Critica della ragion pratica

Qual è la funzione del ‘postulato’ della libertà come «condizione della legge morale» nella Critica della ragion pratica di Immanuel Kant? Filippo Gonnelli Critica della ragion pratica di Immanuel Kant

Visita: www.festivalfilosofia.it

Francesca Rigotti: Liberalismo della paura o del coraggio?

Si può discutere di un liberalismo, come teoria dei limiti del potere, che non è soltanto principio politico che libera dalla paura ma liberalismo egualitario che promuove il coraggio? Francesca Rigotti Liberalismo della paura o del coraggio? Judith Shklar, tra giustizia e libertà

Giulia Oskian: Democrazia in America di Alexis de Tocqueville

Come si passa dalla libertà clandestina alla libertà costituita all’interno del saggio Democrazia in America di Alexis de Tocqueville? Giulia Oskian Democrazia in America di Alexis de Tocqueville

Gunter Gebauer: Habitus

Può l’habitus consentirci di identificare, e comprendere meglio, una struttura caratterizzante del rapporto tra individuo e società, a partire dalle analisi di Pierre Bourdieu? Gunter Gebauer Habitus. Tra struttura e mondo sociale

Italo Testa: Abitudini

In che modo la nostra esperienza e le nostre conoscenze dipendono da forme d’interazione che avvengono nell’ambiente sociale? Italo Testa Abitudini. Esperienza e conoscenza incarnata

Visita: www.festivalfilosofia.it